Login Form
Biglietti vincenti della Lotteria 2025
- Dettagli
- Scritto da Gabriele Stella
- Visite: 19
“FIESTE DAL PERDON 2025”
Biglietti vincenti della lotteria
1) 5535 14) 4019
2) 4545 15) 4377
3) 2229 16) 185
4) 2850 17) 697
5) 907 18) 2855
6) 658 19) 3840
7) 1833 20) 106
8) 3309 21) 3457
9) 2426 22) 655
10) 157 23) 1320
11) 3498 24) 5359
12) 5184 25) 1222
13) 4401
Nogaredo di Prato - Fieste dal Perdon 2025
- Dettagli
- Scritto da Michele Libralato
- Visite: 325
Nogaredo di Prato - Fieste dal Perdon 2025
Venerdì 22 agosto
- Ore 19:00 - Apertura chioschi
- Ore 21:00 - Karaoke con “Tony Voice” e “Il Brex”
Sabato 23 agosto
- Ore 19:00 - Apertura chioschi
- Ore 21:00 - Intrattenimento musicale con il “Duo Alma”
Domenica 24 agosto
- Ore 9:30 - Santa Messa. A seguire la processione per le vie del paese con la Filarmonica Leonardo Linda
- Ore 11:00 - Apertura chioschi bevande (fino alle 13:00)
- Ore 17:30 - Spettacolo di magia per bambini e ragazzi con il “Mago Deda”
- Ore 19:00 - Apertura chioschi
- Ore 21:00 - 170° concerto della Filarmonica Leonardo Linda diretta dal maestro Samuel Miconi
Eventi speciali
- Lunedì 25 agosto - Torneo di Briscola ore 19:00, ore 21:00 pastasciutta per tutti i partecipanti
- Giovedì 28 agosto - Grande Sardellata ore 19:30 (richiesta prenotazione presso area festeggiamenti entro il 26/8)
Venerdì 29 agosto
- Ore 19:00 - Apertura chioschi
- Ore 21:00 - Intrattenimento musicale con il “Trio Gemex”
Sabato 30 agosto
- Ore 8:30 - Escursione ciclo-naturalistica accessibile al parco del Beato Bertrando
- Ore 19:00 - Apertura chioschi
- Ore 20:30 - Sfilata di moda con abiti anni ‘60
- Ore 21:30 - Musica con “LGB - Power Stajare”
Domenica 31 agosto
- Ore 16:30 - Rassegna bandistica per celebrare il 170° anno di attività della Filarmonica Leonardo Linda
- Ore 19:00 - Apertura chioschi
- Ore 21:00 - Musica con “Moreno”
- Ore 23:00 - Estrazione della grande Lotteria
Chioschi: fornitissimi con vino del Collio, birra alla spina, cucina con carni alla griglia, formaggi e frico con polenta, wienerschnitzel con patate, coscia di pollo con polenta.
Per informazioni visitare www.parnaret.it o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Lamps di Ricuars - episodio 3
- Dettagli
- Scritto da Michele Libralato
- Visite: 1860

Lamps di Ricuars - episodio 2
- Dettagli
- Scritto da Michele Libralato
- Visite: 3153
Continua la rubrica sulle storie delle vie di Nogaredo di Prato: Lamps di Ricuars. Oggi parliamo di via Lavia Destra, via Lavia Sinistra e via Zilli.
Via Lavia Destra (Borg des cisis)
È un viottolo pedonale che segue il Lavia. Dava la possibilità d’incamminarsi verso i “trois di Coloret“. Questo passaggio ora è interrotto, ma un tempo era molto frequentato dai bambini del paese per le passeggiate in campagna che, passando per la “strada del Lavia”, potevano proseguire fino alla Madonna dai “Roi” a Colloredo. Per un periodo, un prato “Là dal Coco” era stato trasformato in un campetto di calcio. La via si congiunge con Via Bonavilla, che ne è oggi l’ingresso principale.
Via Lavia Sinistra (Viottolo Lavia)
La via porta ai “Trois de Lavie”, un tempo molto frequentati dai ciclisti che andavano a Martignacco. Attraverso il guado del Lavia si raggiungeva il prat di “Micje” sul quale, nei periodi fra le raccolte del fieno, venivano disputate le più importanti sfide di calcio. La via completava lo storico “gir de Coderte”, percorso ad anello delle processioni religiose del paese, che, nei giorni di secca e senza pioggia, passando da via Pagnutti e attraversando il guado del Lavia ritornava in piazza e arrivava in Chiesa. La via si conclude in vari cortili storici abitati da varie famiglie del paese.
Via Zilli ( Pai Furnins)
È un’importante via agricola che porta nelle campagne dei “Furnins”, e prosegue verso le campagna di Colloredo attraverso la “strada del Lavia” che per un lungo tratto costeggia il torrente. All’angolo di via Zilli e via 4 Novembre era posato un grande masso dalla superficie piana utilizzato come tavolo, occupato quasi stabilmente dagli anziani del paese seduti a scambiarsi le loro opinioni sui fatti della cronaca paesana, e a giocare qualche partita a carte. Quando il masso era libero i ragazzi del paese vi si esibivano nelle loro prime partite di briscola. Nella via c’era l’osteria di Angeli “la di Pauli“ con il campo da bocce e accanto la falegnameria di Miri Angeli.
Prossimi eventi
Nessun evento |